Lo spirito d’impresa è insito, non di rado, nello spirito della maggior parte degli italiani. A limitare questa voglia di “fare impresa”, spesso, sono tutti i cavilli burocratici previsti nel nostro ordinamento, che rappresentano, non di rado, dei veri e propri ostacoli. In altri casi, invece, si teme che aprirla richieda un ingente quantitativo di denaro, che molti soggetti, purtroppo, non dispongono.
Tutte queste supposizioni, tuttavia, non trovano poi riscontro nella realtà: non servono immobilizzare una grande quantità di denaro e la burocrazia può essere tranquillamente sconfitta. Aprire un’attività, in primis grazie alla grande rete telematica, non è più un percorso ad ostacoli lungo e complesso, ma lineare e semplice.
Come ridurre di oltre due terzi i tempi di apertura di una SRL
Non tutti sono al corrente che, in talune circostanze, è possibile aprire una SRL in soli 7 giorni lavorativi, un tempo estremamente ridotto rispetto ai tradizionali canali ai quali si rivolgono i cittadini quando devono aprire un’attività e attendere, nella migliore delle ipotesi, oltre trenta giorni per poter “dare alla luce” il proprio progetto.
Tempi estremamente lunghi. Una sorta di “piccola odissea” che l’imprenditore italiano è costretto ad affrontare per costituire una SRL. Un indubbio svantaggio rispetto ai colleghi europei: in un mondo globale e interconnesso come quello attuale, dove la competitività tra aziende è particolarmente elevata, si rischia di perdere quote di mercato a causa della burocrazia.
Un rischio che qualsiasi imprenditore può tranquillamente bypassare, rivolgendosi ad un servizio professionale serio e qualificato, come quello offerto da Lexdo.it, che consente di ridurre di due terzi i tempi di attesa e costituire una SRL nell’arco di una sola settimana, garantendo, inoltre, un servizio di consulenza legale totalmente gratuito per il primo anno, periodo nel quale le società neo-costituite necessitano di assistenza costantemente.
Nell’arco di una sola giornata, infatti, sono disponibili l’atto costitutivo e lo statuto sociale della società, che consentono di poter fissare immediatamente l’appuntamento con il notaio presso il quale verrà sancita l’apertura dell’attività. Quest’ultimo, nell’arco di sette giorni mette a disposizione i documenti da far firmare e sancisce la costituzione della società.
Come aprire una SRL conferendo un solo euro di capitale sociale
Smentito il “falso mito” dei tempi biblici, che possono essere nettamente abbattuti seguendo le indicazioni fin qui fornite, andiamo ora ad analizzare quanto corrisponda al vero che l’apertura di una SRL comporti un elevato immobilizzo del capitale. La normativa prevede che sia necessario conferire un capitale sociale pari ad €.10.000,00, cifra che per alcuni potrebbe risultare ostica: non tutti, infatti, dispongono di quella mole di liquidità.
Va detto, tuttavia, che se l’attività fosse aperta da più soggetti, il capitale sociale può essere sottoscritto da tutti i soci. Ciò consente di poter ripartire “pro-quota” il denaro conferito a titolo di “capitale sociale” dell’attività, rendendo meno gravoso, per quanto ovvio, l’impegno economico che si dovrebbe sostenere se si aprisse una SRL come “socio unico”. Esiste, però, un’ulteriore alternativa, estremamente dinamica, moderna e adatta, specialmente, per i più giovani, che, dal punto di vista economico, sono nella maggior parte dei casi penalizzati.
Dal 2012, infatti, è possibile aprire una Società a Responsabilità Limitata Semplice, nota con l’acronimo di SRLS, che è possibile aprire conferendo, a titolo di capitale sociale, anche un solo €uro. Non è casuale venga scelto, in primis, dagli under 30, che aprono le loro start-up per mettere a frutto le conoscenze acquisite, nel corso degli anni, durante gli studi universitari effettuati in Italia e, in svariati casi, anche al di fuori dei confini nazionali.
Aprire una SRL, quindi, è diventato semplice, economico e alla portata di tutti. Da valutare, affidandosi al supporto di un esperto, la sostenibilità del progetto ideato ed avere un’idea brillante, che sia in grado di generare il ritorno economico atteso.