Home Casa Bioedilizia sostenibile quali sono i vantaggi?

Bioedilizia sostenibile quali sono i vantaggi?

1036
0
bioedilizia

Bioedilizia sostenibile: di cosa si parla? Con “bioedilizia sostenibile” si intende quella tipologia di edilizia che costruisce edifici a basso consumo energetico diminuendo così l’impatto ambientale che grava sull’ecosistema.

Scegliere di costruire con materiali ecologici può davvero cambiare la tua vita migliorandone la qualità diminuendo la quantità di denaro che nel tempo devi spendere per mantenere la casa.

Costruire con la bioedilizia ti permetterà di ottenere una casa confortevole e adatta alle tue esigenze, incrementando il confort sostenendo l’alta grande casa: il pianeta!

Attraverso tecnologie green friendly ridurrai le emissioni di CO2 così da vivere nel completo rispetto della biodiversità. Parlando di bioedilizia parleremo dunque di tutti quei materiali e quei processi di costruzioni che rispettano le prerogative precedentemente citate. Tra i sistemi costruttivi ecologici troviamo i blocchi cassero prodotti da ISOBLOC, si tratta di blocchi in legno cemento ottenuti da un impasto omogeneo composto da trucioli di abete rosso mineralizzati e cemento Portland, lavorati in modo da mantenere del tutto inalterate le caratteristiche di isolamento del legno. Nel paragrafo successivo verranno trattati tutti i vantaggi che conseguono la scelta di edificare con sostenibilità.

Bioedilizia sostenibile: Quali sono i vantaggi?

La bioedilizia o Green building presenta diversi vantaggi visibili nel breve e nel lungo periodo. Analizziamoli partendo dalle modalità adottate per edificare queste case che si contraddistinguono dagli altri edifici.

Costruire le case di nuova generazione – secondo i principi della sostenibilità – possono realizzarsi solo se il team che lavora per ogni step di costruzione collabora ed è specializzato nel settore della bioedilizia.

La casa verrà progettata sulla base della specifica realtà geografica sfruttando al meglio le potenzialità della zona in base all’esposizione solare.

I materiali scelti saranno tutti a basso impatto ambientale migliorando le prestazioni energetiche e favorendo risparmio sia sul piano ambientale che economico.

Addentrandoci nei vantaggi di una casa green non possiamo non menzionare la già parzialmente citata eliminazione dell’emissione di CO2 che gioca a favore del pianeta ma non solo.

Per raggiungere questo importante obbiettivo le case sostenibili sono dotate di pannelli fotovoltaici, energia geotermica o biomasse. Inoltre, utilizzando serramenti all’avanguardia il dissipamento energetico sarà nettamente inferiore assicurandoti un pianeta migliore e un portafoglio più pieno. Anche la scelta dei materiali è volta a diminuire l’impatto dei singoli elementi che costruiscono l’edificio.

Questi devono essere efficienti sia nel processo di costruzione ma anche in quello di manutenzione, ristrutturazione, decostruzione e successivamente facilmente riciclabili.

Infine, la tua casa se costruita secondo le regole della bioedilizia sarà sicuramente molto gradevole all’occhio perché di alto design determinando così anche una maggiore facilità di vendita qualora volessi cambiare abitazione.

Se stai cercando di costruire casa in forma sostenibile devi sapere che i vantaggi economici sono visibili anche sotto forma di incentivi e agevolazioni statali che piano piano mirano a soppiantare i vecchi sistemi costruttivi. Inoltre, anche i costi degli edifici eco-friendly stanno diventando man mano più accessibili adattandosi al mercato immobiliare. In questo modo, essendo più accessibili, si spera diventino la norma nel futuro prossimo.