Il pensiero di arredare una camera matrimoniale piccola nella tua nuova casa ti spaventa? No problem! Con la giusta attenzione, si possono creare delle vere e proprie meraviglie. Nelle prossime righe, abbiamo raccolto qualche consiglio per chi, come te, ha bisogno di dare un nuovo volto alla camera da letto e ha paura che gli spazi contenuti siano un ostacolo.
Attenzione ai colori delle pareti
I trucchi per arredare nel migliore dei modi una camera matrimoniale piccola prevedono anche un’attenzione ai colori delle pareti. Quando si ha a che fare con uno spazio non esteso, tra le cromie più adatte è possibile citare le tonalità chiare. Di scelte raffinate al proposito ne esistono diverse. Per rendersene conto, basta citare il color tortora, così come il beige. Nessuno vieta di focalizzarsi sul meraviglioso bianco, per non parlare del grigio e delle tinte pastello. In linea di massima, andrebbero evitati i colori vivaci.
Valuta il letto a contenitore
I consigli per arredare in maniera intelligente una camera matrimoniale piccola prevedono anche un focus sul letto. Quelli a contenitore – che puoi trovare su diversi store online, come per esempio Zucca Mobili – permettono di conciliare comodità ed estetica. Se si gestisce nel modo giusto lo spazio sottostante al letto, si può comprare una cassettiera non grande, con ovvi vantaggi per quanto riguarda l’ottimizzazione degli spazi nella stanza.
Come appena accennato, scegliere un letto a contenitore non vuol dire certo mettere in secondo piano l’estetica. Esistono infatti numerosi letti molto belli e realizzati con legni pregiati, come per esempio l’olmo.
Sfrutta mensole e nicchie
Quando si ha poco spazio nella camera matrimoniale, una buona idea può essere quella di sfruttare mensole e nicchie. Non c’è per forza bisogno di una cassettiera di grandi dimensioni sul cui piano principale appoggiare le foto più importanti della propria vita. Gestendo bene lo spazio verticale, con mensole ad hoc e nicchie posizionate in diversi punti del muro, si può creare un effetto a dir poco affascinante. Tra i tanti consigli utili al proposito, è possibile citare la possibilità di posizionare le nicchie o le mensole sulla parete a cui è addossato il letto, in modo da creare una sorta di bellissima cornice.
Scegli bene i comodini
Si potrebbe andare avanti tanto a parlare dei consigli per chi vuole arredare nel migliore dei modi una camera matrimoniale piccola. Tra le dritte in questione, citiamo il fatto di non esagerare con le dimensioni dei comodini. Anche un paio di tavolini simil-caffè o degli elementi dalla struttura semplice sono sufficienti.
Attenzione agli elementi decorativi
Un’ulteriore dritta per arredare bene una camera da letto piccola prevede il fatto di ridurre le decorazioni. Attenzione: questo non significa dare vita a un ambiente noioso. Ci si può destreggiare con i cuscini, abbinandoli ai colori delle pareti o scegliendoli con decorazioni geometriche particolari.
Conclusioni
Come abbiamo appena visto, i consigli per ‘giocare’ con l’arredamento quando si ha a che fare con una camera matrimoniale piccola non sono pochi! Tra questi, è possibile citare il fatto di dipingere una sola parete, in modo da ottimizzare la resa spaziale. Da non dimenticare è anche la possibilità di scegliere un armadio a muro con specchio.
Come in tanti altri casi, anche in questo la fantasia è fondamentale. Chi ama il fai da te, può per esempio dare vita a dei meravigliosi comodini realizzati con dei vecchi libri. Concludiamo facendo presente che, in ogni caso, è molto importante sfruttare ogni angolo. Qualche esempio? La scelta della tv a parete. Inoltre, il muro sotto ad essa può essere sfruttato per appoggiarci una cassettiera. Sopra il letto, si possono infine posizionare delle mensole ad hoc per ospitare i libri.