La cucina è un ambiente della casa a cui, negli ultimi anni, si dedica in generale una maggior cura. Sono diversi gli stili a cui si può fare riferimento quando si parla di come arredarla. Tra questi, rientra senza dubbio il mood moderno.
Chi pensa che sia sinonimo di poche possibilità creative può anche cambiare idea: come dimostra l’esempio delle cucine Aran stile moderno, è possibile concretizzare un equilibrio perfetto tra estetica e praticità.
Attenzione ai colori
Quando si parla di consigli per arredare una cucina in stile moderno, non si può non chiamare in causa l’importanza di dare spazio a un mood minimal. Per perseguirlo, è opportuno partire dai colori. Quali sono le raccomandazioni da seguire al proposito? Tra le principali rientra il focus su poche tinte, possibilmente neutre (è opportuno mantenersi attorno alle 2/3).
In alcuni casi, quando l’estensione dello spazio e le dimensioni delle finestre permettono di valorizzare nel migliore dei modi la scelta, ci si può orientare verso il total white.
Cucina con isola? Sì, grazie!
Proseguendo con l’elenco delle dritte da mettere in primo piano nel momento in cui si arreda una cucina moderna, un doveroso cenno deve essere dedicato alle soluzioni a isola.
Nel momento in cui le si chiama in causa, è importante rammentare che si tratta di scelte che richiedono uno spazio importante, motivo per cui, prima di acquistare il modulo centrale, è doveroso controllare bene gli ingombri.
Una volta scelto il modulo, ci si può concentrare sugli altri elementi. Tra questi è possibile citare la cappa che, oggi come oggi, può essere scelta mettendo in primo piano soluzioni di design estremamente innovative (per rendersene conto, basta rammentare la possibilità di acquistare cappe con alloggiamenti dedicati alla coltivazione delle piante).
Alla scoperta dei materiali
Arredare con il cuore implica, per forza di cose, un’attenzione specifica ai materiali, a prescindere dall’ambiente della casa. Cosa si può dire in merito quando si parla di cucina moderna? Che le alternative sono numerose e a dir poco affascinanti. Giusto per citarne alcune, ricordiamo il marmo, ma anche la magia delle resine, che hanno, oltre al vantaggio di regalare una resa estetica speciale, anche il pro di essere ecologiche.
Open space cucina-living
Non c’è che dire: le raccomandazioni da tenere presenti nel momento in cui si parla di arredamento della cucina moderna non mancano! Tra le parentesi da considerare quando si discute di questo argomento rientra la tematica dell’open space cucina-living, una soluzione sempre più apprezzata anche in considerazione della dimensione media degli spazi domestici che, da diversi anni a questa parte, si è notevolmente ridotta.
Come organizzare e arredare una cucina moderna in un contesto open space? Anche in questo caso i consigli non mancano! Tra questi, rientra il fatto di “dividere” i due ambienti con una parete in vetro, perfetta per distinguerli senza perdere il fascino della continuità che caratterizza l’open space.
Un’altra dritta pratica chiama in causa i pensili, che dovrebbero essere ridotti al minimo. Parliamo infatti di una medesima stanza dove convivono due “mondi” e non è il caso di caricare l’impatto visivo.
Anche in questo caso è opportuno gestire con oculatezza i colori. Tenendo fermi i consigli ricordati nel paragrafo precedente in merito alla quantità di tinte da mettere in primo piano, facciamo presente che si può osare tranquillamente, abbinando nella medesima cucina colori come il nero e il grigio scuro.
Una buona idea può essere quella di abbinare degli elementi della cucina – p.e. le sedie – con arredi del living, come per esempio il divano o le poltrone.