Sono tantissimi i giovani di ambo i sessi che scelgono di mettere la moda al centro della propria vita professionale. Lavorare come modelle o modelli oggi è molto diverso rispetto a come era qualche decennio fa.
Non basta chiamare un NCC e girare di evento in evento sperando di trovare il talent scout che, per magia, si rende conto di avere davanti una potenziale star delle passerelle. Ci vuole metodo e, nelle prossime righe, siamo pronti a elencare alcuni consigli utili al proposito.
Mettiti nell’ottica che i soldi non arrivano subito
Quando si tratta di lavorare nel mondo della moda al giorno d’oggi, tra gli aspetti sui quali vala la pena soffermarsi c’è quello economico. Se si inizia con l’idea di fare soldi subito, è il caso di cambiare strada. Una modella agli esordi non guadagna certo cifre ingenti. Giusto per fare un esempio ricordiamo che, molto spesso, si comincia con giornate in showroom pagate poche centinaia di euro e non certo costanti.
Per questo motivo, è il caso di tenere aperta, almeno per i primi tempi ,una seconda porta professionale.
L’importanza dell’agenzia di moda
Quando ci si chiede come affrontare il lavoro di modella, è impossibile non chiamare in causa l’importanza che ha il fatto di rivolgersi a una buona agenzia di moda.
I professionisti di queste realtà, diffuse soprattutto in città come Roma e Milano, sono in grado di lavorare in maniera specifica su ogni singola persona che si rivolge a loro, indirizzandola verso i casting più adatti.
Quando le si nomina, è bene specificare che, se si punta a iniziare un rapporto di lavoro, non è necessario prendere appuntamento e aspettare mesi. Nelle migliori situazioni, infatti, le agenzie di moda permettono di effettuare quello che, in gergo, è detto walk in. No, non è niente di complicato.
Si tratta semplicemente della possibilità di entrare in agenzia senza appuntamento e di parlare con una persona che, di professione, visiona i book degli aspiranti modelli e, al primo sguardo, è in grado di capire se chi ha davanti è in grado o meno di iniziare già la carriera nella moda o ha bisogno di essere formato.
I requisiti richiesti
Un altro aspetto che vale la pena approfondire quando ci si informa su come fare carriera come modelle riguarda i requisiti richiesti dalle agenzie.
Per quel che concerne quelli fisici, è possibile chiamare in causa il fatto di essere snelle non fa certo male. Non bisogna però fermarsi a questo. Il lavoro di modella richiede infatti anche un mindset specifico. Bisogna farsi trovare pronte a gestire diversi impegni in un lasso breve di tempo e avere un approccio flessibile alla professione, considerando la possibilità che, fino all’ultimo, l’orario di uno shooting possa essere cambiato.
Il valore della nicchia
Al giorno d’oggi siamo letteralmente bombardati di contenuti e proposte. Per questo motivo, se si ha intenzione di intraprendere un percorso in proprio o di lavorare in settori come la moda, è cruciale diversificarsi rispetto agli altri e trovare una nicchia di riferimento.
Nel campo della moda questo vuol dire, per esempio, impegnarsi per fare successo come modella curvy. Le alternative al giorno d’oggi non mancano anche grazie al web. Per fare un esempio ricordiamo che, ormai, esistono modelle che lavorano solo per gli e-commerce.
Concludiamo ricordando che, nell’era delle influencer da milioni di follower, se un’aspirante modella ha già una buona visibilità sui social, soprattutto su Instagram, la cosa può avere un’influenza ai fini del successo (ovviamente non si tratta del requisito principale).