La magnifica Città della Mole offre soluzioni abitative per tutti, in grado di rispecchiare un range di esigenze differenti. Come in ogni grande città, però, trovare case in vendita Torino potrebbe risultare difficile, non tanto per le soluzioni disponibili sul mercato che, nelle metropoli italiane, sono sempre diverse, ma per tutto il resto dei fattori che influenzano la scelta finale dell’abitazione. Insomma, acquistare casa è sempre un passo importante e farlo in una grande città potrebbe rappresentare un salto nel vuoto.
Se l’attenzione da prestare in fase d’acquisto di un immobile è molta, per destreggiarsi nei grandi capoluoghi nostrani occorre tenere in considerazione ancor più varianti, essendo sicuri di aver trovato risposta ad ogni incognita prima di fare una scelta, altrimenti, affrettata. Torino non lascia dubbi, con la sua storia preziosa, i paesaggi urbani dalla bellezza disarmante e l’ammontare di possibilità che offre è, sicuramente, una meta ponderata da molti per una serie di motivi particolarmente disparata.
Nelle prossime righe, quindi, vogliamo offrirvi alcuni spunti di riflessione utili e delle guide volte ad una scelta ponderata e consapevole di una nuova casa nel capoluogo piemontese, certi del fatto che, una volta selezionata con sicurezza, una casa a Torino non può deludere le aspettative di nessuno, nemmeno dei cittadini più esigenti.
Scelta del luogo
Procederemo gradualmente con le nostre dritte per comprare casa a Torino. La prima cosa da fare, quindi, è riflettere sulla zona della città in cui si desidera vivere. Il centro della città, con le sue infrastrutture moderne e la sua efficienza in termini di trasporti offre soluzioni perfette per professionisti e famiglie che hanno bisogno che i propri figli si spostino in autonomia. Ovviamente, il cuore di Torino è il più costoso, raggiungendo cifre d’acquisto vertiginose anche a causa della sua vocazione turistica.
Spostandosi dal centro della città, però, si ha la possibilità di godere di zone come quella della Venchiglia, semplice e informale, mentre i quartieri Crocetta e San Secondo si presentano chic e residenziali. Queste zone si contraddistinguono per i palazzi d’epoca che ne impreziosiscono il paesaggio urbano, per l’ammontare copioso di aree verdi e, soprattutto, per i collegamenti ottimi col centro città.
Quartieri come Santa Rita e San Paolo, invece, si rivelano perfetti per le famiglie, essendo tranquilli e, ancora una vola, ben collegati. Zone come Mirafiori Nord, Sud e Lingotto, divenute famose durante l’industrializzazione permettono di vivere a ritmi meno caotici rispetto al cuore della città. Insomma, dato il costo della vita non eccessivo, Torino rappresenta la città ideale per molteplici esigenze. La scelta finale dovrà, dunque, essere prettamente personale.
Consigli sulla scelta della casa
Nelle grandi città il primo consiglio che si dà è quello di rivolgersi alle più affidabili agenzie immobiliari, in modo da non ricevere brutte sorprese ed essere più tutelati nelle fasi d’acquisto. È opportuno, poi, visitare l’immobile, una volta trovata una soluzione possibile, in orari diversi della giornata, in modo da non pentirsi solo dopo aver comprato la casa. Questo, perché molte zone del torinese, pur essendo tranquille di giorno, apparendo gradevoli e particolarmente vivibili, possono rivelarsi pericolose già al calar del sole.
Sarà necessario, poi, chiedere la visura catastale dell’immobile prima di firmare il contratto di compravendita, al fine di verificare che non ci siano precedenti ipoteche sull’immobile. Generalmente, quando ci si rivolge ad agenzie professionali, tutti questi cavilli non saranno un problema. Ciò nonostante, consigliamo vivamente di non dare nulla per scontato nelle fasi precedenti all’acquisto per non ritrovarsi ad affrontare spese impreviste dopo aver sostenuto, in ogni caso, dei costi esosi dati dal peso e dall’importanza rappresentati dall’acquisto di un immobile.