Home Business e lavoro Conviene richiedere una cessione del quinto?

Conviene richiedere una cessione del quinto?

629
0
cessione del quinto

La cessione del quinto è una forma di prestito accessibile a dipendenti pubblici e privati, oppure ai pensionati. Questo finanziamento personale può essere concesso dunque, solo a chi ha uno stipendio e un contratto di lavoro in essere, o si trova in pensione e percepisce il cedolino mensile da un ente pensionistico italiano. Ma conviene richiedere la cessione del quinto? Quali sono i vantaggi? Scopriamoli insieme.

Cessione del quinto: i vantaggi

La cessione del quinto è un prestito che offre diversi vantaggi a coloro che possono richiederlo. Tra i principali c’è la semplicità e velocità con la quale si può ottenere il finanziamento. Il motivo è semplice, la cessione di 1/5 avvalla come garanzia lo stipendio o la pensione del richiedente.

Infatti, non si dovrà pagare la rata mensile con bollettino o accredito bancario, ma la rata (che non può superare il quinto dell’ammontare dello stipendio o della pensione) sarà pagata alla banca o istituto finanziario direttamente dal datore di lavoro, dall’ente pubblico per il quale si lavora o dall’ente pensionistico.

A differenza dei tradizionali prestiti personali, la cessione del quinto, essendo garantita dallo stipendio o dalla pensione, permette l’accesso al credito anche a chi non ha una storia creditizia totalmente positiva. Possono scegliere, infatti, questa forma di finanziamento anche i protestati, segnalati al Crif o cattivi pagatori.

Un altro vantaggio è dato da un piano d’ammortamento che prevede una rata e un tasso d’interesse fisso per tutta la durata del prestito, in questo modo non si avranno rialzi improvvisi della rata mensile. Naturalmente, bisogna considerare che questo è un prestito personale, quindi a differenza di un mutuo, non può avere una durata troppo lunga, ma al massimo si può richiedere per 10 anni. Inoltre, l’importo massimo del finanziamento dipende dall’ammontare del proprio stipendio o della pensione.

Un lato positivo è dato anche dalla semplicità di simulazione della rata, infatti, grazie a questa guida al calcolo della cessione del quinto puoi scoprire subito quanto pagare mensilmente in base al tuo stipendio.

Con la cessione del quinto, infine, si ha la possibilità di rinnovare il prestito oppure di richiedere l’estinzione in anticipo. In caso di rinnovo, pagando sempre la stessa rata mensile si avrà la possibilità di ottenere l’emissione di nuova liquidità. La richiesta di rinnovo, comunque, può avvenire solo dopo aver pagato il 40% del prestito, per chi ha ottenuto una rateizzazione superiore ai 5 anni. Per chi invece ha optato per una rateizzazione a 5 anni, si può richiedere il rinnovo anche a 12 mesi, basta che poi si allunghi il prestito a 10 anni.

Come richiedere la cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è molto semplice da richiedere. Per farne richiesta bisogna recarsi o scegliere online una banca o finanziaria che offre la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Per farne richiesta prima di andare in banca o inviare la domanda di finanziamento online, bisogna avere con sé alcuni documenti quali: carta d’identità, Iban del conto corrente bancario, contratto di lavoro a tempo indeterminato (o determinato, a patto che la durata della cessione sia pari a quella del periodo di lavoro), ultimi due stipendi o ultimi due cedolini della pensione, dichiarazione dei redditi.

Infine, per ottenere la cessione del quinto bisogna richiedere al proprio datore di lavoro, all’ente pubblico presso il quale si è impiegati, oppure all’ente pensionistico il certificato di quota cedibile dello stipendio o della pensione. Questo certificato permette alla banca o finanziaria di conoscere a quanto ammonta la quota massima cedibile dello stipendio, e soprattutto gli permette di effettuare l’addebito della rata direttamente sullo stipendio o sulla pensione.

Una volta portati tutti i documenti, il finanziamento se approvato prevede l’erogazione della somma dopo un minimo di 24 ore e un massimo di cinque giorni.