Negli ultimi anni, chi naviga spesso sul web ha sentito almeno una volta di corsi di seduzione. Messi a disposizione da realtà come Inattraction.com, sono percorsi formativi che, molto spesso, sono circondati da non poca incertezza. Per questo, nelle prossime righe, abbiamo raccolto alcune informazioni per aiutarti a cercare di capire cosa sono e a chi sono rivolti.
Cosa sono i corsi di seduzione?
I corsi di seduzione sono percorsi formativi sia teorici, sia pratici. Il loro obiettivo è quello di migliorare le capacità seduttive dei singoli discenti, lavorando su diversi aspetti della loro personalità.
Tra questi è possibile citare la confidenza con il linguaggio del corpo. Da non dimenticare è anche la capacità di padroneggiare tecniche come il “tira e molla”, approccio che prevede il fatto di attirare l’attenzione della persona e, dopo averla conquistata, mollare per un po’ il colpo, il che può significare semplicemente dare spazio all’altra persone, dandole modo di parlare di sé e di esternare il suo desiderio di sedurre.
Un altro aspetto che si tocca durante i corsi di seduzione riguarda l’approccio tramite messaggistica. Oggi come oggi, l’utilizzo di app come WhatsApp è imprescindibile quando si parla di rapporti interpersonali.
Quando si parla di seduzione, ci si approccia a questo atto ormai comune tenendo conto innanzitutto dello scopo, ossia l’appuntamento. Ci si concentra poi su come creare curiosità nell’altra persona.
In che forma sono disponibili i contenuti?
Chi sa qualcosa sui corsi di seduzione, quando immagina le modalità di fruizione dei contenuti pensa subito ai seminari nei grandi hotel. Questo è solo una parte di un mondo estremamente vario. In un contesto che ci vede sempre più smart, infatti, è possibile fruire dei contenuti dei corsi di seduzione anche grazie a sessioni di coaching online.
Per chi sono i corsi di seduzione?
Negli ultimi anni, a causa di fattori come il focus sulle performance lavorative e l’agenda fitta di impegni, è cambiato il modo di approcciarsi alle relazioni. Abbiamo meno tempo per dedicarsi alla loro coltivazione e, in una società che ci richiede di essere perfetti, anche tantissimi complessi nel momento in cui dobbiamo metterci in gioco.
Questo può rendere necessario, se si punta ad avere successo anche in ambito personale e non solo professionale, seguire un corso di seduzione. Questi percorsi, come sopra ricordato, aiutano a familiarizzare con il linguaggio del corpo, troppo spesso sottovalutato quando interagiamo con gli altri.
Esistono diversi segnali di gradimento – p.e. la pressione della lingua all’interno delle guance – altri di rifiuto che pochi sanno riconoscere, trovandosi, in alcuni casi, in situazioni a dir poco imbarazzanti quando si cimentano nel gioco della seduzione.
I corsi di seduzione possono rivelarsi utili anche in ambito lavorativo. Chi ha sperimentato momento di insuccesso in questo campo, molte volte si è chiesto “Come mai la tal persona è stata presa per quel posto anche se non ha competenze palesi?”.
La risposta a questa domanda riguarda la capacità di vendersi, di convincere gli altri della bontà della propria posizione in merito a un determinato tema. Come nel caso della seduzione in ambito sentimentale, entrano in gioco fattori come i segnali non verbali, l’atteggiamento e la gestione delle obiezioni.
Si parla di fondamenti della comunicazione efficace e la cosa non deve sorprendere. La seduzione, infatti, non è altro che comunicazione orientata a un obiettivo che ha un importante risvolto personale.
Quanto costano i corsi di seduzione?
Quando ci si informa sui corsi di seduzione, è naturale chiedersi quanto costino. Anche in questo caso non c’è una risposta univoca. Si va dagli oltre 1000 euro dei bootcamp ai 150 circa delle consulenze individuale. La cosa giusta da fare è quindi scrivere alla realtà che si ha intenzione di frequentare per chiedere informazioni sulla soluzione più adatta alle proprie esigenze.