Il colosso della ricerca, Google ha il suo servizio di videoconferenze, si chiama appunto Google Meet, che nell’ultimo periodo ha registrato un picco altissimo di utilizzi.
Talmente tanti da renderlo gratuito per tutti gli utenti sia nel periodo dell’emergenza sanitaria ma anche dopo di essa.
Google Meet è un servizio utilizzato sia nell’ambito lavorativo che educativo ed era a pagamento, con un abbonamento a GSuite.
Google Meet gratuito per tutti gli utenti
Nell’era dello smart working è diventato essenziale riuscire a mettersi in contatto con i propri colleghi o clienti in maniera veloce, sicura e funzionale.
Google Meet in questo periodo ha toccato picchi altissimi di utilizzo, si contano oltre 100 milioni di utenti collegati al giorno.
A preferire l’applicazione di Google, oltre a studenti e lavoratori, anche utenti che hanno la necessità di seguire dei corsi online di formazione.
In seguito a questo esorbitante successo Google ha dichiarato ufficialmente che dal 1° maggio 2020, Google Meet è disponibile gratuitamente per tutti coloro che lo vorranno utilizzare sia sul web che tramite l’app mobile per Android e iOs.
Pur essendo gratuita, come succede anche per altri servizi non a pagamento, Google Meet avrà dei limiti.
Il primo limite riguarda appunto la durata delle riunioni, che non potranno superare i 60 minuti, ma ciò solo dal 30 settembre 2020.
Non si potranno registrare le chiamate, come accade invece per la versione a pagamento. Mentre, saranno disponibili i sottotitoli in tempo reale e la condivisione dello schermo con gli altri utenti.
Per quanto riguarda le chiamate gratuite sono limitate ad un solo host e si potranno raggiungere un massimo di 100 partecipanti a chiamata.
Non cambieranno ovviamente regole sulla privacy e sulla sicurezza.
Piccole scorciatoie da tastiera per l’utilizzo di Google Meet
Infine, se si vuole utilizzare Google Meet in tutta scioltezza e velocità si possono adottare le classiche scorciatoie da tastiera.
Tutte le scorciatoie possono essere utilizzate sia su Windows che su ChromeOS e Mac e non sono personalizzabili.
Vediamo insieme quali sono le principali scorciatoie per i controlli e l’accessibilità.
Controlli e accessibilità con Windows e ChromeOS:
- Attiva/disattiva fotocamera: Ctrl + E
- Attiva/disattiva microfono: Ctr l+ D
- Annunciare chi sta parlando: Maiusc + ? oppure Ctrl + /
- Annunciare le informazioni relative alla stanza: Maiusc + Ctrl + Alt + A e in seguito, I.
Controlli e accessibilità su Mac:
- Attiva/disattiva fotocamera: Cmd + E
- Attiva/disattiva microfono: Cmd + D
- Attiva/disattiva chat: Ctrl + Cmd + C
- Attiva/disattiva persone: Ctrl + Cmd + P
- Visualizza tasti scelta rapida: Maiusc + ? oppure Ctrl + /
- Annuncia chi parla: Maiusc + Cmd + Alt + A, in seguito, S
- Annuncia informazioni relative alla stanza: Maiusc + Cmd + Alt + A, poi I
Con questi comandi, una volta memorizzati, sarà più veloce e semplice usare l’app Google Meet.