La nostra casa rispecchia la nostra personalità, il nostro stile di vita e le abitudini che conserviamo. Se viviamo in una casa che non sentiamo nostra, tendiamo a fantasticare immaginando le modifiche da apportare e i materiali da scegliere per fare da cornice al nostro nido.
Il progresso ha sempre teso ad abbandonare gli elementi naturali e tradizionali per arredare le nostre case, cercando prodotti resistenti ma a basso costo. In questa epoca stiamo invece assistendo ad una virata rispetto al modo di concepire il design e gli stili.
In controtendenza rispetto al passato, sono i materiali ecologici, ecosostenibili e a basso impatto ambientale, quelli adottati dai professionisti del settore, sempre più sensibili alle tematiche di sostenibilità.
Per non parlare degli stili che negli anni si sono succeduti, tanto da rendere riconoscibile l’anno di costruzione di un’abitazione, dalla semplice osservazione dei rivestimenti e dei complementi d’arredo.
In questo avvicendarsi di materiali e stili, uno, tra tanti, è rimasto nel tempo sempre presente in ogni casa. Si è saputo adattare alle mode, alle tendenze, a colori bizzarri e richieste di ogni tipo: il pavimento in legno.
Il legno, materiale naturale per eccellenza, è l’unico che continua a vivere nonostante le lavorazioni a cui viene sottoposto, restando elemento di pregio, regalando calore in ogni abitazione e rendendo gli ambienti accoglienti sia che venga utilizzato in stile classico, moderno o rustico.
Restiamo ancora tutti affascinati dalle venature del parquet, dal suo profumo particolare e dai suoi naturali colori.
Per rendere il legno protagonista e punto di forza nelle nostre case, sono necessarie le mani e il cuore di esperti artigiani, che lavorano con passione questo versatile prodotto.
Grande professionalità e competenza che unisce tradizione e innovazione per garantire al contempo qualità e raffinatezza ai parquet che incorniciano le nostre vite.
Il parquet tra storia e passione
Un prodotto artigianale che è cresciuto e ha fatto della sua storia un’eccellenza
I migliori parquet artiginali italiani nascono in Toscana, culla della nostra cultura, madre di poeti e artisti senza tempo. Da queste radici gli artigiani del legno hanno realizzato una storia che prosegue nel tempo, fatta di passione e professionalità. I parquet realizzati, infatti, sono sempre in legno ecologico, i processi di produzione sono a bassissimo impatto ambientale, questo per garantire non solo sicurezza nella lavorazione, ma anche per regalare un prodotto finito che sia veramente ecologico.
Gli olii e le cere utilizzate sono naturali e le colle sono naturali e non chimiche così da non avere caratteristiche nocive. Questi elementi conservano l’artigianalità del prodotto che può così offrire uno stile adattabile alle esigenze del cliente.
Montaggio e pulizia dei parquet
Dalla posa alla pulizia quotidiana
La struttura dei migliori parquet artigianali è a tre strati il cui strato esterno nobile ha uno spessore 4mm e il bistrato di supporto è realizzato quasi sempre in abete rosso a strati incrociati come quelli di Opera Lignea di Pistoia. Gli strati vengono incollati con la tecnica a freddo.
Ciò comporta tempi più lunghi nella realizzazione del prodotto ma garantisce un risultato duraturo nel tempo. Con questa tecnica il legno non è sottoposto a stress termico e quindi non si deforma. Le plance multistrato sono stabili e regolari, questo permette l’impiego sia con montaggio flottante sia con il sistema tradizionale di incollaggio anche se si è scelto il pavimento radiante.
I parquet bio sono immediatamente calpestabili dopo la posa perché la superficie viene trattata in laboratorio. La prima stesura è fatta di olio naturale che serve a nutrire il legno e a riempire i pori, successivamente viene passata la cera per rendere il legno impermeabile. Per ultimo si dà la finitura scelta dal cliente. Anche i sistemi di posa sono molteplici e si adattano ai vari stili: montaggio a correre, a spina, a quadrotte su disegno.
Essendo subito calpestabili chiaramente possono essere da subito puliti. Per una corretta pulizia quotidiana del parquet consigliamo i prodotti biologici naturali come quelli di Eco-Sphere.it un ecommerce dedicato alla vendita di prodotti bio a base di nanotecnologie.
Conclusione
Quando tradizione e innovazione si fondono nel parquet
Che si scelgano le collezioni dei Legni Contemporanei o dei Legni Antichi l’alta professionalità dei mastri artigiani toscani presenta sempre un parquet artigianale fatto per durare per sempre grazie anche alla capacità degli stessi di essere stati bravi ad adattarsi e crescere con e grazie l’innovazione tecnologica.
Design, qualità, cura del cliente e passione fanno dei parquet artigianali una vera e propria pelle per le nostre case, che possono pregiarsi di un materiale nobile, sofisticato senza rinunciare alla modernità e alla versatilità degli stili classici così come degli stili contemporanei.