Home Salute Modellare il naso senza chirurgia, tutte le soluzioni

Modellare il naso senza chirurgia, tutte le soluzioni

1134
0
naso

Quando si parla di inestetismi detestati, un doveroso cenno deve essere dedicato a quelli che riguardano il naso. Non è un caso che la rinoplastica sia tra gli interventi di chirurgia estetica più richiesti in assoluto.

Nel momento in cui la si nomina, però, è necessario aprire una parentesi e sottolineare alcuni aspetti che non per tutti possono essere positivi. In primo luogo, è il caso di citare il costo. Per una rinoplastica, l’impegno economico richiesto è di minimo 5.000 euro. Intendiamoci: si tratta di una somma giustificata dalla qualità delle procedure – anzi, se ci si trova davanti a realtà che propongono interventi di chirurgia a prezzo stracciato è bene diffidare – ma che non tutti possono spendere. Inoltre, non bisogna dimenticare che la rinoplastica è un intervento che risulta spesso molto doloroso. Per questi motivi, ma anche per il fatto che la rinoplastica è l’unico intervento di chirurgia estetica non reversibile e che in caso di risultato non soddisfacente il naso è oggettivamente in evidenza, sono sempre di più le persone che si informano su quali siano le soluzioni per modellare questa parte del viso senza chirurgia. Scopriamole assieme nelle prossime righe di questo articolo.

Rinofiller

Se non si ha intenzione di ricorrere alla chirurgia estetica per eliminare un inestetismo del naso, la medicina estetica viene incontro con un trattamento specifico: il rinofiller. In questo caso, si ha a che fare con microiniezioni di acido ialuronico, componente fondamentale dei tessuti connettivi umani chimicamente annoverabile nell’ambito dei glicosamminoglicani.

Il trattamento, i cui effetti hanno una durata temporanea che può arrivare a circa 12 mesi, viene effettuato a livello ambulatoriale. Ciò significa che non c’è bisogno di entrare in sala operatoria. Inoltre, come appena specificato, il risultato è reversibile. L’acido ialuronico, utilizzato anche per numerosi altri trattamenti di medicina estetica, è infatti riassorbibile.

Le peculiarità appena specificate si traducono in un costo ben diverso rispetto a quello della rinoplastica. Il rinofiller, infatti, ha un prezzo che si aggira attorno ai 450 euro. Dopo essersi sottoposti a questo trattamento di medicina estetica per il naso – che trova indicazione in diversi casi, come per esempio il naso con gobba o il cosiddetto naso a sella, caratterizzato da diversi schiacciamenti dovuti di sovente a un intervento di rinoplastica venuto male – può capitare di notare un lieve rossore in sede di inoculazione. Non bisogna preoccuparsi, in quanto si tratta di segni che spariscono dopo poche ore.

Ginnastica nasale

Sembra strano pensarci ma sì, esiste la ginnastica nasale. Si tratta di esercizi molto semplici che permettono di attenuare alcuni inestetismi. Giusto per fare un esempio, ricordiamo che uno dei più quotati prevede il fatto di premere il dito sulla punta del naso esercitando pressione verso il basso.

Un altro trucco interessante chiama in causa il fatto di premere ai lati del naso con i polpastrelli dell’indice, iniziando successivamente a respirare. Questo esercizio andrebbe ripetuto una decina di volte al giorno.

Correttore nasale

Quando si parla di soluzioni per eliminare gli inestetismi del naso senza ricorrere a interventi chirurgici, non si può non chiamare in causa il correttore nasale. Di cosa si tratta di preciso? Di uno strumento che assomiglia molto a una molletta. Realizzato in orthogel indi perfettamente anallergico, non ha controindicazioni e può essere indossato tutti i giorni per 30/40 minuti al dì, proseguendo tranquillamente con le proprie attività quotidiane.

Come è chiaro da una delle molte recensioni su rhino correct – tra le soluzioni più apprezzate quando si parla di correttori nasali – si tratta di prodotti facili da utilizzare, economicamente accessibili e soprattutto in grado di garantire dei risultati soddisfacenti.