La forma fisica è un aspetto che sempre più persone tengono in considerazione nel corso degli ultimi anni. E, con il passare del tempo, si sono affermati dei metodi di allenamento via via più particolari e curiosi, in grado di consentire lo sviluppo non solo di una muscolatura importante, ma anche di uno stato di forma fisica davvero eccellente. Proviamo a scoprire quelle che sono le nuove frontiere dell’allenamento fisico, con i vari metodi di allenamento di allenamento innovativi che stanno andando per la maggiore.
Gli esercizi in pliometria
Si tratta di workout che sono sempre più diffusi in tutto il mondo, apprezzati in modo particolare per via della loro alta efficacia nel garantire l’ottenimento di importanti miglioramenti a livello di performance atletiche, aumentando al contempo quelli che sono i principali livelli di forza, un aspetto molto utile in tantissime discipline sportive.
Si tratta di un allenamento del tutto particolare, che viene ribattezzato anche “al salto” e che prevede l’esecuzione di una serie di esercizi che sono in grado di garantire un effetto altamente benefico al corpo, andando a diminuire notevolmente la massa grassa. Gli esercizi in pliometria sono una tipologia di allenamento che ha anche tanti altri benefici, come ad esempio il fatto di rappresentare una sorta di attività di prevenzione rispetto agli infortuni, oppure si può sfruttare come sistema di vera e propria riabilitazione.
Cos’è l’Adaptive Training
Uno dei sistemi di allenamento più interessanti ed efficaci che stanno prendendo piede risponde indubbiamente all’Adaptive Training. Si tratta di un sistema di allenamento che cambia, in modo più o meno automatico, in relazione a vari indicatori che servono per capire non solo lo stato di forma, ma pure le funzionalità del singolo atleta.
In questo modo, c’è la possibilità di orientare l’atleta stesso nell’allenare i suoi punti deboli, oppure quelle zone della muscolatura in cui è maggiormente carente. Con l’Adaptive Training, insomma, è il programma di allenamento che va ad adeguarsi allo stato di forma fisico e mentale dell’atleta, ma nello specifico si adatta alle sue condizioni quotidiane.
Il Calisthenics
Ecco un altro sistema di allenamento che sta andando per la maggiore nel corso degli ultimi tempi. Si tratta di metodo che punta molto sullo svolgimento di esercizi a corpo libero, oppure servendosi di poche e basilari attrezzature. Si tratta di una disciplina atletica che va a stimolare notevolmente la forza, ma garantisce un miglioramento notevole anche in termini di capacità propriocettive, di equilibrio, così come a livello di coordinazione.
Una delle principali caratteristiche del calisthenics è quella di essere una disciplina che risulta adeguata a ogni tipo di atleta ed è da mettere in evidenza l’assenza di ogni tipo di controindicazione. Al tempo stesso, però, è fondamentale essere sempre seguiti da parte di specifica allenatori professionisti, tenendo a mente come i vari allenamenti possono essere svolti sia indoor che outdoor.
HIIT, la novità che arriva dagli Usa
Spesso e volentieri, gli Stati Uniti si sono dimostrati degli straordinari precursori in termini di sistemi di allenamento. Ed ecco che è sbarcato da oltre oceano un altro metodo di allenamento piuttosto curioso, che prende il nome di HIIT. Si tratta di un acronimo che sta per High Intensity Interval Training e comporta il fatto di affrontare delle sedute di allenamento molto brevi, ma ad altissima intensità.
I vantaggi sono indubbiamente rappresentati dal fatto che si risparmia tempo per gli allenamenti: infatti, i workout sono concentrati in soli 15 minuti, fino ad una soglia massima di 3 a settimana. L’obiettivo è quello di raggiungere un incremento importante della resistenza a livello aerobico, così come della massa muscolare, che va di pari passo con la perdita di calorie. Alla base di questo sistema di allenamento troviamo il principio del sovraccarico.