Sottoporsi a dei controlli ordinari al fine di verificare il nostro stato di salute è il primo passo per stare meglio, anche perché ci sono una serie di malattia che molto spesso provocano dei danni alla nostra salute senza che noi ce ne accorgiamo poiché i sintomi possono essere minimi o del tutto assenti. Un esempio può essere l’endometriosi. Ma che cos’è l’endometriosi? È una malattia che colpisce il genere femminile, propio perché all’esterno della cavità utenterina si trovano delle cellule endometriali. La presenza di esse causa delle infiammazioni all’apparato femminile, ma anche ad organi come la vescica e l’intestino.
Questa malattia ginecologica si manifesta con diversi sintomi: dolore, sterilità e lesioni agli organi. Ed è proprio per questo motivo che diventa davvero difficile riconoscere questa malattia, e la diversità dei sintomi che provoca essa non va solo a danneggiare il benessere fisico ma anche quello psicologico.
Ma in altri casi, soprattutto in caso di problemi alla fertilità i sintomi Legati a questa malattia io sono del tutto assenti. Così come questa malattia, esistono tantissime altre che si manifestano allo stesso modo: loro agiscono ma noi non ce ne accorgiamo. Al fine di combatterle e necessario sottoporsi agli ordinari controlli, solo così possiamo sapere che stiamo bene e che tutto procede regolarmente.
Quali sono gli esami da effettuare?
Spesso, quando stiamo bene di salute, l’ultimo problema che ci salta per la testa è quello di sottoporci a delle cure mediche oppure ad esami, soprattutto in tempi come questi, dove a causa della pandemia è diventato davvero difficile eseguire delle cure mediche, poiché le liste sono infinite. È in condizioni come queste, la voglia di tutti noi diminuisce del tutto. Ma questo atteggiamento è assolutamente scorretto. Sottoporsi a un controllo medico almeno una volta all’anno, anche se non si presentano sintomi o disturbi, è un’abitudine che tutti noi dovremmo avere. Solo in questo modo, la dove si presentino dei sintomi possiamo riuscire a prevenirle, correggerle e modificarle.
Sebbene sia consigliato eseguire questi controlli di routine almeno uno una volta all’anno, una volta superato i trent’anni, questo non significa che tutti quelli che hanno un età inferiore ai trent’anni non debbono sottoporsi ad essi. In particolare, si consiglia a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 50 di sottoporsi obbligatoriamente a questi esami, poiché superato questo limite d’età i problemi si manifestano maggiormente. Così facendo avrai modo di scoprire quello che non va nel tuo corpo e di prevenirlo e curarlo il prima possibile.
In particolare, gli esami che e necessario svolgere sono:
- Esami del sangue: Utili al fine di verificare lo stato della glicemia, del colesterolo del diabete e di tante altre alterazioni che possono portare all’infarto o all’ictus.
- Esami delle urine e urine: Al fine di verificare il funzionamento dell’intestino dei reni, del pancreas.
- La misurazione dei parametri vitali, nonché della pressione e della saturazione.
- L’elettrocardiogramma, al fine di controllare lo stato del cuore.
- L’ecodoppler: utile per verificare la presenza di arteriesclorosi.
- Esame audiometrico
- Visita oculistica
- Ecografia addome: al fine di verifica la presenza di infiammazioni, cisti, noduli.
- Visita ginecologica , Pap test, visita senologia e mammografia per le donne.
- Controlli periodici per controllare il valore del PSA, visita urologica.
- Controllo schiena
Dove eseguire questi esami?
Come affermato nei paragrafi precedenti, eseguire questi esami estremamente importante al fine di verificare se stiamo bene. Proprio per questo motivo diventa necessario eseguire questi presso centri autorizzati. Poiché in essi sono presenti dottori certificati. Solo così possiamo essere certi che il referto di questi esami sia giusto.