Home Viaggi Viaggiare a Torino: ecco alcune idee utile per scoprire il capoluogo piemontese

Viaggiare a Torino: ecco alcune idee utile per scoprire il capoluogo piemontese

2818
0
torino

Una città attiva, ma in cui manca la frenesia tipica di altri capoluoghi. Una città di cultura, raffinata e colta, che riesce a essere elegante, senza però cadere nella palese ostentazione. Insomma, tutto questo è Torino, una città che fa della versatilità il suo punto di forza e che va visitata almeno una volta nella vita.

A Torino non mancano anche tanti servizi di intrattenimento, con bar, ristoranti e caffè che rappresentano luoghi molto interessanti per fare nuove conoscenze, spesso inseriti all’interno di contesti e palazzi storici tutti da ammirare. E, se siete reduci da una giornata di duro lavoro nel capoluogo piemontese, potreste trovare online anche una soluzione per un po’ di relax alternativo. Ad esempio, su www.sexyguidaitalia.com c’è la possibilità di scoprire la compagnia giusta per trascorrere alcune ore di divertimento a Torino, in modo spensierato e soddisfacente: le proposte sono le più varie e, di conseguenza, c’è la possibilità di scegliere la soluzione migliore per le proprie esigenze e preferenze.

Scoprire la Torino reale

I tour reali hanno lo scopo di far scoprire l’anima e la storia di questa bellissima e tradizionale città. In questo senso, il consiglio migliore da seguire è quello di visitare i palazzi del potere e le regge che caratterizzano Torino, il cui fascino originale non è stato intaccato dallo scorrere del tempo.

Per questo motivo, è interessante scoprire Torino con uno dei vari tour che vengono organizzati, magari anche in bici, in maniera tale da unire cultura e sport. Per chi ha un rapporto complicato con l’attività fisica, ci sono comunque le biciclette con pedalata assistita, che vi permetteranno di ammirare i principali luoghi storici della città senza fare fatica. Per scoprire la Torino reale, la cosa migliore da fare è quella di immergersi tra Palazzo Madama, Palazzo Reale, Palazzo Chiablese e Palazzo Carignano.

La settima arte e il Museo Nazionale del Cinema

Un altro luogo estremamente affascinante da visitare a Torino è sicuramente il Museo Nazionale del Cinema, che si trova all’interno della meravigliosa Mole Antonelliana. Chi ha una passione per il grande schermo, non può certo non andare ad ammirare un vero e proprio punto di riferimento nella storia della settima arte, in cui vengono esposte mostre temporanee, giornate speciali e tante proiezioni sui grandi protagonisti della storia del cinema.

Una volta che vi trovate all’interno del museo, vale assolutamente la pena prendere l’ascensore che arriva fino in cima alla Mole Antonelliana. Nelle giornate più serene, è abbastanza facile rimanere incantanti di fronte allo spettacolo naturale che si presenterà dinanzi agli occhi, con la meravigliosa visione delle Alpi, della Basilica di Superga e di tutta la città che si può ammirare dall’alto.

Viaggiare nel tempo con i musei

A partire dall’Egitto fino ad arrivare all’Estremo Oriente, a Torino c’è la possibilità di fare un vero e proprio viaggio culturale alla scoperta di tante culture distanti dalla nostra, ma estremamente ricche di fascino. Quindi, a Torino si può ammirare il Museo delle antichità egizie, che è stato da pochi anni completamente rinnovato e restaurato, introducendo un nuovissimo percorso che dà la possibilità di andare alla scoperta di alcuni oggetti che risalgono a tempi antichissimi.

Se nel Museo delle antichità egizie si possono trovare qualcosa come oltre 3300 oggetti che si riferiscono all’antico Egitto, gli studiosi hanno la possibilità di analizzare a fondo altri 26 mila oggetti che si trovano nei magazzini e che permettono di scoprire ancora qualcosa in più sulla cultura egizia. Un altro museo da visitare è il Mao, che è legato all’arte orientale, in cui c’è la possibilità di ammirare un gran numero di collezioni di arte che provengono da numerosi Paesi del continente asiatico, ovvero il Giappone, la Cina, ma anche la porzione meridionale dell’Asia e la regione dell’Himalaya.