Home Viaggi Visitare le Seychelles, alcuni suggerimenti utili

Visitare le Seychelles, alcuni suggerimenti utili

353
0
seychelles

Un arcipelago davvero da sogno, che è formato da oltre un centinaio di isole. Quando si pensa alla classica vacanza rilassante all’insegna di spiagge bianchissime incorniciate dalle palme di cocco, ecco che il primo riferimento è rappresentato dalle Seychelles. Diamo uno sguardo a una serie di utili consigli per poter ammirare una natura incontaminata e dei luoghi davvero meravigliosi.

Una vacanza in catamarano alle Seychelles

E se per una volta provaste un’esperienza che vi permetterà di viaggiare e spostarvi direttamente a contatto con la natura e con il mare delle Seychelles? Una vacanza in catamarano può rappresentare davvero un’occasione da prendere il volo e un’esperienza ricca di emozioni. D’altro canto, è probabilmente la soluzione più efficace per andare alla scoperta di un arcipelago caratterizzato da uno scenario naturale da favola.

Come si può notare sull’affidabile portale Mistral Sailing, ecco che la vacanza in catamarano alle Seychelles parte inevitabilmente dalla capitale, Victoria, che si trova nell’isola di Mahè, che si può raggiungere in aereo, visto che ospita un aeroporto internazionale. Praslin è la prima tappa di un itinerario che vi farà emozionare e che vi lascerà ricordi indelebili, che porterete con voi per tutta la vita.

Quali isole visitare

Come si può facilmente intuire, l’arcipelago delle Seychelles è piuttosto grande, dal momento che è formato da un gran numero di isole che sono collocate su una vasta area dell’oceano Indiano, non così distante rispetto alla costa orientale del continente africano.

Un aspetto che è certamente utile conoscere è relativo alla conformazione delle isole delle Seychelles, che si possono distinguere in isole a formazione granitica e isole coralline. Le prime sono certamente quelle più battute dal turismo, dal momento che si trovano più vicine rispetto alla capitale Victoria e, tra le altre cose, sono anche quelle più comode da raggiungere.

Tra le principali caratteristiche delle isole granitiche troviamo una conformazione territoriale tipicamente montuosa, con una vegetazione lussureggiante. È facile imbattersi in baie molto belle, che nascondono e proteggono delle spiagge di sabbia bianca veramente speciali, che si affacciano direttamente sull’oceano, alternate a delle splendide lagune con le barriere coralline in bella vista. Tra le isole granitiche più conosciute troviamo Praslin, dotata di una spettacolare foresta tropicale, Mahè, dove è collocata la capitale, Victoria, ma anche Fregate, frequentate da personaggi famosi e vip per la presenza di numerosi resort di lusso, ma anche St. Anne e Silhouette.

Le isole coralline, invece, hanno in comune una conformazione geografica differente, ma soprattutto il fatto di essere collocate in posti piuttosto remoti. Sono pochi i turisti che le raggiungono, anche per via del fatto che proprio tali spostamenti comportano delle spese molto alte. Una piccola curiosità: l’altitudine massima di tali isole non va oltre i due metri. Da non perdere l’isola di Bird, dove si trova una magnifica colonia di sterne e tantissime tartarughe terrestri. Stesso impatto che lascia a bocca aperta anche a Desroches, Alphonse e Aldabra.

Il periodo migliore per viaggiare alle Seychelles

Come si può facilmente intuire, le Seychelles rappresentano la tipica meta balneare. Di conseguenza, è necessario prestare ben attenzione alla stagione migliore in cui organizzare la vacanza. Insomma, serve essere sicuri che le condizioni meteo siano favorevoli e non finiscano, al contrario, per rovinare l’intera vacanza.Di conseguenza, ecco che il periodo più adatto per viaggiare alle Seychelles corrisponde ai mesi che sono meno piovosi. Ecco che il periodo dell’anno migliore per andare alla scoperta di questi luoghi va da maggio fino al mese di settembre, entrambi inclusi. È una stagione in cui c’è senz’altro più vento rispetto al resto dell’anno, ma non ci sono le piogge che invece caratterizzano il periodo che va da dicembre a febbraio, mesi in cui cade lo stesso quantitativo di pioggia che cade in un anno in Italia.